Skip to main content

PR FESR 2021/2027 Regione Emilia Romagna Fondo Multiscopo – Comparto Energia

“ISI PLAST SPA – Realizzazione nuovo impianto fotovoltaico di produzione di energia da fonti rinnovabili per auto-consumo”

ISI PLAST SPA ha realizzato un progetto volto all’acquisto di un nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica mediante il processo di conversione diretta della radiazione solare.

L’impianto è stato realizzato mediante la posa dei moduli fotovoltaici sulle pensiline di sostegno di nuova installazione poste all’interno del parcheggio dell’azienda. Le pensiline sono state costruite mediante un sistema di supporto in acciaio fissato al terreno mediante un apposito basamento, sul quale sono stati successivamente montati i moduli fotovoltaici che costituiscono, oggi, la copertura dei veicoli.

Il sistema è stato realizzato dopo aver effettuato tutte le opportune verifiche statiche e di sicurezza di legge.

L’impianto ha una potenza di picco pari a 161 KW e si stima che la produzione di energia elettrica annua sia di 180.140 KWh. L’impianto è concepito e realizzato in modo da assicurare il rispetto del principio di ‘non arrecare danno significativo’ di cui all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 e alle schede intervento della Circolare n.33 del 13 ottobre 2022.

L’obiettivo posto alla base del progetto è dato dalla riduzione dei consumi di energia elettrica, che rappresenta la fonte principale per lo svolgimento delle attività di stampaggio e di produzione di materiale plastico.

Tale progetto è stato realizzato in parte mediante fondi di natura privata (finanziamento bancario concesso da BPER Banca spa) e in ampia parte mediante il sostegno finanziario dell’Unione Europea.

Nello specifico, a fronte di una spesa prevista pari ad € 269.800,00, incrementata di € 19.000,00 per le attività di progettazione e diagnosi, ISI PLAST SPA ha beneficiato di:

  • Un importo di provvista privata pari ad € 67.450,00
  • Un importo di provvista pubblica parti ad € 202.350,00

Inoltre, è stato concesso un contributo a fondo perduto a copertura delle spese tecniche ammissibili pari ad € 19.000,00.


Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale.