Gianluca Melli, Presidente del Gruppo Materie Plastiche di Confindustria Reggio Emilia, ospite a Buongiorno Reggio
Gianluca Melli ha partecipato alla recente puntata di Buongiorno Reggio, un appuntamento dedicato a temi di grande rilevanza per il territorio e per la formazione delle nuove generazioni. Insieme a lui, protagonisti della discussione sono stati Luca Catellani, Consigliere di Unindustria Reggio Emilia, Beatrice Menozzi, Preside dell’Istituto Einaudi di Correggio, e Davide Contrari, rappresentante del Teatro Educativo.
La puntata ha messo al centro un argomento fondamentale: l’orientamento scolastico e l’importanza del rapporto tra il mondo della scuola e quello delle imprese. Un tema sempre più attuale in un contesto economico e lavorativo in rapida evoluzione, dove le competenze tecniche e pratiche giocano un ruolo cruciale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Formazione e orientamento: preparare i giovani al futuro
Durante il dibattito, è emerso come iniziative mirate, come le 30 ore di orientamento scolastico e l’introduzione di percorsi formativi specifici, possano fare la differenza nella preparazione degli studenti. Questi progetti, infatti, offrono la possibilità di acquisire competenze tecniche e trasversali in settori strategici, fornendo ai ragazzi strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più tecnologico e specializzato.
L’obiettivo non è solo fornire conoscenze teoriche, ma permettere ai giovani di sperimentare in prima persona la realtà aziendale moderna. Questo approccio pratico e innovativo consente agli studenti di comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro, esplorare le proprie attitudini e prepararsi in modo consapevole al loro futuro professionale.
ISI Plast: un ponte tra scuola e impresa
ISI Plast, da sempre attenta al valore della formazione e dell’orientamento, sostiene con impegno il dialogo tra scuola e impresa. L’azienda apre le proprie porte agli studenti, offrendo loro l’opportunità di conoscere da vicino la realtà aziendale attraverso visite guidate e percorsi di orientamento. Si tratta di esperienze concrete e significative che arricchiscono la formazione scolastica e permettono ai ragazzi di sviluppare competenze pratiche, avvicinandoli in modo diretto e stimolante al mondo del lavoro.
Questo modello virtuoso rappresenta un esempio di come le aziende possano contribuire in modo attivo alla crescita dei giovani, collaborando con le scuole per costruire percorsi di formazione all’altezza delle esigenze del mercato attuale. L’incontro tra formazione scolastica e competenze aziendali è la chiave per preparare professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro con competenza e consapevolezza.
Un impegno concreto per il territorio
La partecipazione di ISI Plast e degli altri protagonisti a programmi come Buongiorno Reggio dimostra quanto sia fondamentale creare un ecosistema formativo integrato, dove scuole, imprese e istituzioni collaborano per il futuro dei giovani. Investire nell’orientamento scolastico significa non solo formare nuovi talenti, ma anche sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio, offrendo opportunità di crescita e innovazione.
Non perderti l’intervista completa: Buongiorno Reggio