Skip to main content

Tag: inclusione

Ripuliamo il mondo insieme

Da anni, ISI Plast porta avanti un percorso di sostenibilità e sensibilizzazione ambientale attraverso iniziative concrete, con l’obiettivo di promuovere una maggiore attenzione verso il nostro pianeta.

Tra queste, spicca il sostegno a Ripuliamoci, un progetto volontario nato nel 2021 a Reggio Emilia, che riunisce persone accomunate dall’amore per la natura e dalla volontà di mantenere puliti parchi e strade. Per supportare questa iniziativa, ISI Plast ha donato speciali secchielli da utilizzare come cestini durante la raccolta dei rifiuti, contribuendo in modo tangibile alla salvaguardia dell’ambiente. Un gesto semplice, ma di grande impatto, che aiuta i volontari di Ripuliamoci nelle loro attività quotidiane.

Educare le nuove generazioni alla sostenibilità

Un aspetto fondamentale di Ripuliamoci è la sua capacità di coinvolgere persone di tutte le età, inclusi i più piccoli. Il gruppo, infatti, ha organizzato attività di pulizia con i bambini di diverse scuole, portandoli a ripulire le zone limitrofe agli istituti scolastici. Questa esperienza non solo ha reso gli spazi più puliti e vivibili, ma ha anche rappresentato un’importante occasione di educazione ambientale. Coinvolgere i più giovani in queste iniziative aiuta a trasmettere un messaggio chiaro e concreto: ogni gesto conta e rispettare l’ambiente significa prendersi cura del proprio futuro. Attraverso il contatto diretto con la realtà dell’inquinamento, i bambini imparano l’importanza di non gettare rifiuti a terra e di adottare comportamenti più responsabili.

La lotta contro i mozziconi di sigaretta con SMOCCHINO

Tra i rifiuti più comuni raccolti dal gruppo durante queste attività, spiccano i mozziconi di sigaretta, una delle principali cause di inquinamento urbano. Per contrastare questo fenomeno, ISI Plast ha sviluppato SMOCCHINO, un posacenere tascabile realizzato con plastica 100% riciclabile. Grazie alla sua praticità, SMOCCHINO rappresenta una soluzione concreta per evitare la dispersione dei mozziconi nell’ambiente, offrendo ai fumatori un’alternativa sostenibile e responsabile. Questo prodotto si inserisce perfettamente nella filosofia aziendale di ISI Plast, che da anni investe in soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale della plastica e promuovere buone pratiche.

Ripuliamoci Reggio Emilia parla di Smocchino su Story Time Bologna! (Min 4.27)

Un impegno che continua

L’impegno di ISI Plast per la sostenibilità non si ferma qui. L’azienda continuerà a sostenere iniziative come Ripuliamoci, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e incentivando azioni concrete per un mondo più pulito. La tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa, e insieme possiamo fare la differenza!

Inclusione e sostenibilità per il Natale 2022

Anche per questo Natale 2022 ISI Plast ha deciso di  donare la somma in denaro dei regali natalizi al progetto inclusivo, che vede coinvolti più di venti ragazzi diversamente abili, che incuranti del freddo stagionale continuano a riunirsi nel campo da calcio con grande entusiasmo.

Il Natale è nei gesti semplici, quotidiani, nelle attenzioni verso gli altri, nella capacità di accogliere e ascoltare chi ci sta vicino e con questa sponsorizzazione ISI Plast vuole sottolinearne l’importanza.

Il nuovo team dell’Unione Sportiva Rubierese Calcio è nato la scorsa estate grazie ad un gruppo di volontari che ISI Plast ha deciso di sponsorizzare per 2 anni dimostrando concretamente di credere fortemente a questo nuovo progetto. Grazie alla sponsorizzazione dell’azienda i ragazzi sono seguiti gratuitamente dal gruppo di volontari che allenamento dopo allenamento trasmettono con grande entusiasmo una maggior fiducia a tutti i partecipanti coinvolti.

È fondamentale accompagnare e sensibilizzare i ragazzi verso un’educazione di gruppo contribuendo a creare un clima stimolante, di sostegno e di comunicazione verso gli altri.

ISI Plast sponsor del progetto sportivo inclusivo di portatori di disabilità dell’Unione Sportiva Rubierese Calcio

Il nuovo team dell’Unione Sportiva Rubierese Calcio continua il suo progetto dando vita ad uno spazio sportivo per i ragazzi e ragazze con disabilità. 

Martedì sera 18 ottobre si è svolto il primo incontro dove 15 ragazzi si sono riuniti per giocare a calcio insieme ed iniziare ad apprendere le prime regole del campo di gioco sotto la guida di Enrico Baroni, come una vera e propria squadra.
Tutto questo è stato possibile grazie alla sponsorizzazione dell’azienda ISI Plast S.p.A. e della famiglia Melli

Afferma il CEO dell’azienda Gianluca Melli: “lo sport è integrazione, è divertimento ed è un modo per creare nuove amicizie. Ogni ragazzo ha un mondo interiore che non deve essere isolato ma integrato. La serata è stata davvero speciale, ho visto emozioni, partecipazione e tanti sorrisi, grazie al fantastico lavoro di tanti volontari che dedicano parte del loro tempo a questi ragazzi.

Il senso di appartenenza ad un gruppo, il linguaggio in campo è quello delle emozioni, dei gesti di ogni singolo ragazzo che si è messo in gioco. Ogni sorriso che abbiamo potuto vedere sul volto dei ragazzi è una rivincita sul pregiudizio. Non esiste giudizio quando lavora il cuore.”

ISI Plast ha deciso di sponsorizzare questo progetto per 2 anni,  per sostenere lo sport sociale e incentivarne l’eccellenza che nasce dalla necessità di supportare i ragazzi e famiglie che hanno fragilità. Soprattutto in questi ultimi anni in cui le dinamiche relazionali sono diventate ancora più complesse. Un progetto che utilizza lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale in sinergia con il territorio.

ISI Plast, azienda leader nel settore delle materie plastiche e del packaging, conferma con questo progetto l’importante e costante impegno rivolto alla sostenibilità sociale e sostiene attivamente le realtà circostanti sottolineando ancora una volta la scelta di proseguire con inziative benefiche che l’azienda ha sempre mantenuto da anni. 

A fine serata la domanda di tutti i ragazzi è stata: “Quando sarà il prossimo appuntamento?” Ed è già squadra.